| 
	I cinesi odierni addirittura 
	impallidiscono al solo sentir pronunciare i due caratteri mi xin, 
	poiché molte persone definiscono "fede cieca" tutto ciò in cui non credono. 
	Infatti, questi due caratteri, mi xin, furono ricoperti da un 
	manto di ultra sinistra durante la "Rivoluzione Culturale", e furono usati a 
	quel tempo come i termini più dannosi contro la cultura nazionale e come 
	l’etichetta più orripilante. Così essa è diventata l’espressione prediletta 
	e più irresponsabile per i sempliciotti e per le persone ostinate. Anche 
	coloro che si autoproclamano "materialisti", etichettano come "fede cieca" 
	ogni cosa che va oltre la loro conoscenza o ciò che la scienza non è in 
	grado di comprendere. Se le cose avessero dovuto essere comprese secondo 
	tale teoria, l’umanità non avrebbe fatto alcun progresso, e neppure la 
	scienza si sarebbe ulteriormente sviluppata, perché tutti i nuovi progressi 
	e le nuove scoperte della scienza sono stati fatti andando oltre la 
	comprensione dei predecessori. Allora, non sono proprio quelle stesse 
	persone a praticare l'idealismo? Quando un essere umano crede in qualcosa, 
	non è quella, in sé stessa, una fissazione? Non è forse vero che anche la 
	fede di alcune persone nella scienza moderna o nella medicina moderna è a 
	sua volta cieca? Non è forse vero che pure la venerazione della gente per i 
	propri idoli è una fede cieca? In realtà, i due caratteri mi xin 
	formano un’espressione molto comune. Una volta che la gente crede con 
	fervore in qualcosa - inclusa la verità - essa diventa una fede cieca, senza 
	attribuire al termine alcuna connotazione dispregiativa. È solo quando 
	qualcuno, con secondi fini, lancia i suoi attacchi contro altri, che 
	quell’espressione "fede cieca" viene rivestita con una connotazione di 
	"feudalesimo"; per questo è diventata un’espressione fuorviante e 
	aggressiva, che può sollecitare i sempliciotti a diffonderla ulteriormente.  
	Di fatto, i due caratteri mi
	xin in quanto tali non dovrebbero essere usati in questo modo, e 
	neppure dovrebbero trasmettere quella connotazione che è stata loro imposta. 
	Quello che i due caratteri mi xin implicano non è niente di 
	negativo. Senza una fede cieca nella disciplina, i soldati non avrebbero la 
	capacità di combattere; senza una fede cieca nella loro scuola e nei loro 
	insegnanti, gli studenti non acquisirebbero la conoscenza; senza una fede 
	cieca nei loro genitori, i bambini non crescerebbero beneducati; senza una 
	fede cieca nelle loro carriere, le persone non svolgerebbero bene il proprio 
	lavoro. Senza una fede, gli esseri umani non avrebbero alcun criterio 
	morale, la mente umana non avrebbe pensieri buoni, e sarebbe sopraffatta dai 
	pensieri malvagi. A quel punto, i valori morali umani subirebbero un rapido 
	declino. Posseduto da pensieri malvagi, ciascuno diventerebbe nemico 
	dell'altro e non si fermerebbe davanti a nulla, pur di soddisfare i propri 
	desideri egoistici. Benché quelle persone malvagie, che hanno imposto una 
	connotazione negativa ai due caratteri mi xin, abbiano 
	raggiunto i loro obiettivi, esse hanno molto probabilmente rovinato il 
	genere umano proprio partendo dalla sua natura originaria.   
	Li Hongzhi22 gennaio 1996
 Rivisto il 29 agosto 1996
 
      |